Atti
  e Comunicazioni della Curia Generale (Don Orione) n.231 gennaio maggio 2010:
  Piamente deceduto al "Centro
  Don Orione" di Monte Mario - Roma, il 10 febbraio 2010 a 83 anni d'età,
  65 di Professione religiosa e 53 di sacerdozio.
  Originario di Carmiano di
  Vigolzone (Piacenza), vi nacque il 5 maggio 1926, terzogenito di Pietro e di
  Maria Luigia Bernazzani, contadini laboriosi, di fede semplice e cattolici
  praticanti. Aveva un fratello e due sorelle di cui una fattasi suora dai
  Monfortani. Fece con profitto le scuole elementari a Carmiano, a Chiulano e
  Ponte dell'Oglio (Piacenza), seguendo i necessari spostamenti famigliari.
  Per il vivissimo desiderio di
  farsi sacerdote, il suo parroco lo fece accogliere nel piccolo seminario
  "S. Luigi" della Compagnia di Gesù a Roncovero di Bettola
  (Piacenza). Durante il secondo anno di ginnasio passò dagli orionini. Fu
  quindi accolto nel seminario di Voghera il 12 gennaio 1942, dove completò la
  seconda e terza; a Buccinigo fece la quarta ginnasio col discernimento e la
  domanda per il noviziato, completato a Villa Moffa di Bra (Cuneo) sotto la
  guida di Don Cremaschi (1943-44). Emise i voti religiosi il giorno
  dell'Assunta '44, per poi finire la quinta ginnasiale nell'istituto di
  Sassello (Savona) con i disagi e le paure della guerra allora in corso.
  Dal '45 al '48 fu all'istituto
  per orfani di Via della Camilluccia a Roma, assistente e insegnante. Ripresi
  gli studi, fece il liceo al San Tommaso di Bra ('48-'51) e la Teologia a
  Tortona (Alessandria) ('51-'55), dove emise la Professione perpetua nel
  giorno di Natale 1950, nelle mani di Don Silvio Parodi. Divenne sacerdote
  nella festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo per l'imposizione delle mani di
  Mons. Domenico Valerii, vescovo de' Marsi.
  Dopo la sofferta e lunga
  formazione, l'apostolato di Don Elio si svolse tra i giovani, verso i quali
  si sentiva portato per il suo carattere aperto, gioviale e sereno. Dopo
  l'ordinazione fu prefetto di disciplina negli istituti per orfani di Avezzano
  (L'Aquila) dal '56 al '58 e di Roma Trastevere ('58-'67) per poi trascorrere
  20 anni tra i giovani del Centro di Monte Mario a Roma, consigliere e
  incaricato del Centro di Addestramento Professionale fino al 1987, dando ai
  giovani, oltre un mestiere, la formazione umana e spirituale per una vita sociale
  migliore.
  Dal 1987 al 2008 visse e lavorò
  nella comunità di Roma Monte verde, assistente ed economo degli anziani
  bisognosi, e dal 1991 fino a poco prima della dipartita, fu il responsabile
  del centro spirituale "Villa Filippi" di Casaprota (Rieti), facendosi
  conoscere a gruppi e singoli per il suo stile e trattamento familiare.
  Col calar delle forze e della
  salute, passò nel 2008 al Centro Don Orione di Via della Camilluccia a Roma,
  trovando nella comunità, nell'ambiente fraterno, l'aiuto per prepararsi
  serenamente, nella preghiera, nella quiete e in adesione alla divina volontà,
  all'incontro con il Signore.
  I funerali si celebrarono l'11
  febbraio nella parrocchia "S. Maria Mater Dei", presieduti dal
  Superiore provinciale Don Crucitti, con molti confratelli, amici e fedeli.
  Dopo il rito, la salma è proseguita per Vigolzone per l'ultimo omaggio
  funebre dei compaesani, prima di essere tumulata nella tomba di famiglia nel
  locale camposanto.