| Nella tarda serata del 12 settembre, è
    giunta, ancora da Genova, la notizia della morte di un altro Confratello, avvenuta
    all’Ospedale di S. Martino di Genova: di DON LUIGI BURZONI.Era nato a Carpaneto Piacentino il 20 giugno 1923, fece la prima
    professione il 15 agosto 1942 (73 anni fa) e fu ordinato sacerdote il 29
    giugno 1953 (62 anni fa)
 .Apparteneva alla comunità del Piccolo
    Cottolengo di Genova - Castagna della Provincia "Madre della Divina
    Provvidenza" (Roma). Assicuriamo al Confratello le preghiere e
    i suffragi della nostra comunione fraterna e stabiliti dalle Costituzioni. Requiescat in pace. Atti e
    Comunicazioni della Curia Generale (Don Orione) giugno novembre 2015 n.246: Sac. Luigi BURZONI   Piamente
    spirato all'Ospedale San Martino di Genova il 12 settembre 2015. Aveva 92 anni d'età, 73 di Professione religiosa e 62 di
    sacerdozio. Apparteneva alla Provincia "Madre della Divina
    Provvidenza" (Roma).   Era il
    penultimo della numerosa famiglia di Giuseppe Burzoni e di Teresa Massari,
    di origine contadina, povera ma laboriosa e credente nella Divina
    Provvidenza.. Venne alla luce il 20 giugno 1923 a Carpando Piacentino, fu
    battezzato il giorno seguente e cresimato il 4 marzo 1934 a Travazzano -
    Carpando (Piacenza). Dopo le scuole
    d'obbligo dal 1929 al 1936 a Magnano di Carpando, Luigi attratto e
    incoraggiato dall'esempio e dal fervore del fratello Lino, entrato in
    congregazione a 25 anni, chiese e ottenne di seguirlo nella vocazione religiosa
    e sacerdotale. Fu accolto al San Bernardino di Tortona il 21 gennaio 1939; fece il
    ginnasio a Tortona, Voghera e Buccinigo d'Erba (Como) dal '39 al '41,
    ricevendo il sacro abito dal Padre Fondatore il 28 agosto 1939. Compiuto a
    Villa Moffa di Bra (Cuneo) l'anno di noviziato con i primi voti professati
    il 15 agosto 1942, completò nel vicino San Tommaso la V ginnasio e il liceo
    con l'abilitazione magistrale conseguita a Novi Ligure (Alessandria)
    (1942-46). Praticò il tirocinio di regola dal '46 al '49 assistendo i ragazzi
    bisognosi a Genova Camaldoli, al San Romolo di Sanremo e all'istituto di
    Magreta (Modena) ove, con il fratello Ch. Lino, emise la Professione
    perpetua l’11 ottobre 1948. Nel nuovo
    Istituto Teologico Orionino di Tortona completò la preparazione ecclesiale
    e teologica (1949-53) ricevendo l'ordine del Diaconato (20 dicembre 1952) e
    l'ordinazione sacerdotale nella festa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo 1953,
    per mano del Vescovo locale. Le primizie sacerdotali e apostoliche lo vedono assistente dei
    giovani all'istituto San Vittore di Borgonovo Valtidone (Piacenza) per due
    anni; passando poi un anno di convalescenza e di assistenza al Piccolo
    Cottolengo di Sanremo (Imperia). Recuperata la salute, fu destinato dal
    1956 al 1961, vicario e assistente nella Casa-Famiglia di Perolla
    (Grosseto), con cura della cappella semipubblica locale ed aiuto
    ministeriale nelle parrocchie vicine. Trascorso un anno di collaborazione all'istituto di Magreta
    (Modena), fu trasferito a Genova Borzoli, vicario ed assistente (1966-77),
    poi al Piccolo Cottolengo di Genova Castagna, assistente, infermiere e
    cappellano (1977-84) e vicario (1981-84). Sempre a Genova, fu a Rivarolo e
    a Boschetto, cappellano prima (1984-88) e vicario e collaboratore poi,
    fino al 1997. Per la sua salute ormai precaria e l'avanzata età, dal 1997
    risiedeva a Genova Castagna dove, con l'adeguata cura della salute potè
    prodigarsi ancora come cappellano e assistente spirituale, ma soprattutto
    coltivare lo spirito di famiglia, di raccoglimento e di preghiera che
    nutrivano in lui quella vena poetica verso i quattro amori del Santo
    Fondatore: "Gesù, Maria, Papa, Anime" espressi in prosa e poesia. Don Luigi lo ricordano d'indole mite, riflessivo, di pietà
    esemplare, diligente nel suo dovere, caritatevole e paziente nel convivere
    a lungo con la sofferenza e fragilità di salute. Le esequie si
    svolsero il 15 mattina nella chiesa di Genova Castagna e al pomeriggio
    nella chiesa parrocchiale di Magnano di Carpando Piacentino, con sepoltura
    nel camposanto locale.                                                                                   |