| Figli della Divina Provvidenza (FDP) A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Z ordine alfabetico per Cognome 
 Necrologio Figli della Divina Provvidenza (ricordati nel giorno anniversario) 
 | 
| B (94) 
 10. Barbosa Dos Santos Americo 11. Bardini Ennio 12. Bariani Alfonso 13. Bariani Angelo 14. Bariani Enrico 15. Baron Giovanni 16. Baroni Angelo 17. Barra Giuseppe 18. Bartoli Angelo 20. Batory Stefan 22. Beccalli Filippo 23. Belli Rolando 24. Benicchio Luigi 25. Benitez Andres 26. Bensa Pietro 27. Benzi Lorenzo 28. Bergatta Giovanni Battista 29. Bernardi Pietro 30. Bernazzani Elio 31. Bernini Carlo 32. Bernini Giovanni 34. Berri Carlo 36. Bertolotti Palmo 39. Bertotti Adamo 40. Bertuzzo Marcello Giuseppe 43. Bettiol Angelo 44. Bettiol Luigi 45. Bianchi Amerigo 47. Bianchi Michele 49. Biasi Remo 50. Bibanel Sebastiano (fra Basilio) 51. Biddau Andrea 52. Bidone Paolo 54. Bigelli Mario 55. Bissolati Erte 56. Blasi Alessandro 57. Bo Enrico 58. Boccaleri Angelo (fra Vincenzo) 59. Boggio Orlando 60. Bolletta Emilio 61. Bongioni Roberto 64. Borchini Guido 65. Bordin Antonio 66. Borile Guido 67. Bormini Vincenzo 69. Bortignon Felice 70. Boselli Pietro 73. Braceschi Pietro 74. Bravieri Ugo 76. Bressan Gino 77. Breuvè Rubino 79. Brinchi Mario 80. Brunello Amedeo 82. Brunetta Enrico 83. Bruno Camillo 87. Bufalini Rocco 89. Burzoni Lino 90. Burzoni Luigi 91. Buscaglia Carlo (fra Colombano) 92. Busi Filippo 93. Bussolini Paolo 94. Bussolini Pietro |  SAC. ENRICO
  LUIGI BRUNETTA
   Morto a Bergamo il 14 gennaio 2014, era nato a Fontaniva
  (Padova) il 5 novembre 1921, aveva 92 anni di età, 73 di Professione
  religiosa e 63 di Sacerdozio. Riposa a Longara (Vicenza). Don
  Enrico Brunetta ha concluso il corso della sua vita. Nella comunità di
  Torino, è rimasto attivo e sereno fino poche settimana fa, quando ha avuto un
  grave peggioramento della salute per cui è stato accolto nella nostra casa di
  Bergamo; qui si è spento alla prima ora del mattino del 14 gennaio 2014. Quando
  fui a Torino nel settembre scorso lo trovai gioviale e loquace come sempre,
  con tanti ricordi e interessi della Congregazione, dei confratelli, delle
  vicende della vita. Era desideroso e contento di “poter fare ancora
  qualcosa”, alla veneranda età di 92 anni. Enrico
  Brunetta era nato a Fontaniva (Padova) il 5 novembre 1921. Entrò da ragazzo
  nel piccolo seminario di Campocroce (Venezia), il 1° ottobre 1934; di qui
  passò a Montebello 1936-1939 e poi al noviziato a Villa Moffa, concluso con
  la prima Professione il 15 agosto 1940. Ritornò ancora a Campocroce per il
  tirocinio (1942-1944) e fece la Professione perpetua a Tortona il 15 agosto
  1947. Dopo gli studi di Teologia (1946-1950), è stato ordinato sacerdote il
  29 giugno 1950. Le
  sue attività furono soprattutto tra i ragazzi, come assistente e anche
  insegnante: con i Mutilatini di Milano (1950-1955), poi nel collegio San
  Giorgio di Novi Ligure (1955-1965), quindi a Vigevano (1965-1969) e Gavazzana
  (1969-1972); dal 1978 al 1992 alla "Casa del giovane operaio" di
  Via Principe Oddone a Torino. Si dedicò agli anziani a Lu Monferrato
  (1972-1978), a Pontecurone (1993 al 1998) e a Fubine (1998-2001). Dal 2001
  fino alla conclusione della sua vita, fu nuovamente a Torino, alla "Casa
  del giovane" di Via Principe Oddone e, dall’anno scorso, nella
  Parrocchia delle Vallette. Era
  confratello semplice, modesto, conciliante ma anche tenace e volitivo; sapeva
  curare molto i rapporti personali, quelli con gli Ex allievi in particolare.
  Lo ricordo come un religioso e sacerdote di non grandi slanci e apparenze, ma
  concentrato nella vita spirituale e nel bene delle Anime, affidabile. Ringraziamo
  il Signore per il dono di questo Confratello. Il
  funerale si svolgerà al nostro Centro di Bergamo il 16 gennaio, alle ore
  10.30, e poi la salma proseguirà per Longara (Vicernza) ove sarà tumulata. Requiescat
  in pace. Don
  Flavio Peloso Atti e comunicazioni della
  Curia Generale (Don Orione) n.243 gennaio giugno 2014 : Sac.
  Enrico Luigi BRUNETTA Morto al Centro
  Don Orione di Bergamo il 14 gennaio 2014. Aveva 92 anni d'età, 73 di
  professione religiosa e 63 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia
  religiosa "Madre della Divina Provvidenza" (Roma). Era nato a Fontaniva (Padova) il 5 novembre 1921, primogenito di
  Umberto e di Rizzi Rina; aveva un fratello: Bruno, e una sorella: Annamaria;
  fu battezzato il 4 dicembre 1921. Dopo le scuole
  elementari entrò nel piccolo seminario di Campocroce di Mirano (Venezia) il
  1° ottobre 1934 per le classi medie; di qui passò a Montebello (Pavia) per il
  ginnasio (1936-1939) e poi al noviziato a Villa Moffa di Bra (Cuneo) concluso
  con la prima professione il 15 agosto 1940 e seguito dal biennio filosofico
  ('40-'42) al "Paterno" di Tortona. Ritornò a Campocroce per il tirocinio
  ('42-'44), assistente e insegnante, prolungandolo altri due anni all'istituto
  Manin di Venezia. Dopo la prima teologia a Tortona e la professione perpetua
  (15 agosto 1947) fu destinato assistente all'istituto "Artigianelli" di Venezia,
  studiando la seconda teologia al seminario patriarcale. Al Teologico orionino
  di Tortona completò la preparazione ecclesiastica, ricevendo il Diaconato
  (25 marzo 1950) e il Presbiterato nella festa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo
  dell'anno santo 1950, nel santuario "Madonna
  della Guardia". Le sue attività apostoliche furono soprattutto fra i ragazzi e i
  giovani: assistente e insegnante con i mutilatini di Milano ('50-'55), nel
  collegio San Giorgio di Novi Ligure ('55-'65), all'istituto di Vigevano
  (Pavia) economo e incaricato della tipografia ('65-'69); direttore ed
  economo a Gavazzana (Alessandria) dal '69 al '72 e a Lu Monferrato
  ('72-'78). Il nuovo impegno lo svolse alle Vallette di Torino, incaricato della
  casa del Giovane Lavoratore ('78-'87); dopo un anno nella casa di riposo per
  anziani a Fumo (Pavia), tornò nuovamente a Torino all'istituto "San Fogliano" di Corso Principe
  Oddone, vicario, economo ed assistente spirituale dei giovani lavoratori e
  studenti in cerca di migliore avvenire; dal 1993 al 1998 fu vicario ed
  economo nella casa per anziani di Pontecurone (Alessandria), aiutando per un
  anno a Fubine. Dal 1999
  risiedeva a Torino, occupandosi della "Casa del Giovane" di Corso Principe Oddone, e dal 2013 nella parrocchia delle Vallette,
  prodigandosi col ministero e con la buona parola alle necessità spirituali
  ed anche materiali di quanti lo avvicinavano, nonostante il peso dell'età,
  contento di rendersi ancora utile, fino a poche settimane fa quando, per un
  grave peggioramento della salute fu accolto nella nostra casa di Bergamo;
  qui si spense nelle prime ore del 14 gennaio 2014. Il Superiore generale, appresa la notizia, così lo
  ricorda: "Era confratello semplice, modesto,
  conciliante ma anche tenace e volitivo; sapeva curare molto i rapporti
  personali, quelli con gli ex allievi in particolare. Lo ricordo come
  religioso e sacerdote di non grandi slanci e apparenze, ma concentrato nella
  vita spirituale e nel bene delle Anime, 
  affidabile” Le esequie si
  svolsero il 16 gennaio al nostro "Centro Don Orione" di Bergamo, indi la salma proseguì per Santa Croce Bigolina vicino a
  Longara (Vicenza), dove fu tumulata nella tomba di famiglia. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |